Cerca

Sri Lanka, la Chiesa e la sfida del dialogo interreligioso

Ultima puntata del viaggio al seguito della Fondazione MAGIS impegnata nel Paese asiatico in progetti formativi. Emerge l'immagine di una Chiesa che, pur molto operosa e vivace, ancora fatica a vivere una totale libertà religiosa e a trovare risposte chiare sugli attentati di Pasqua di cinque anni fa. Il parroco di San Sebastiano, a Negombo: abbiamo evitato reazioni violente da parte dei cattolici, ci sono famiglie che hanno perso i figli, solo la fede li aiuta nella strada della riconciliazione

Antonella Palermo - Negombo (Sri Lanka)

Cercare di comprendere, sul campo, i contorni della sfida del dialogo interreligioso è stato uno degli obiettivi del viaggio intrapreso in Sri Lanka con la Fondazione MAGIS (Movimento e Azione dei Gesuiti Insieme per lo Sviluppo), che nel Paese asiatico sostiene alcuni dei suoi progetti, soprattutto in ambito educativo, progetti che all'inizio di febbraio sono stati visitati (in due villaggi del nord del Paese) anche da una delegazione della Conferenza episcopale italiana. Ne è emersa l'immagine di una Chiesa che, pur molto operosa e vivace, ancora fatica in alcuni ambiti a vivere una totale libertà religiosa, che fatica a trovare risposte chiare, dalle istituzioni politiche e giudiziarie, ai tragici attentati di Pasqua di cinque anni fa, e che anche al suo interno fatica a recepire in pieno le stimolazioni sinodali per un superamento del clericalismo.

Ancora si attende chiarezza sugli attentati di Pasqua

"Non siamo ancora soddisfatti delle risposte che ci hanno dato", così don Manjula Niroshan, parroco della chiesa di San Sebastiano, a Negombo, una delle tre chiese che il 21 aprile 2019, durante le celebrazioni di Pasqua, subì l'attacco coordinato di sei attentatori suicidi, i quali presero di mira anche tre hotel in diverse città. Le vittime furono in tutto 279 con moltissimi feriti. L'insoddisfazione espressa dal sacerdote è quella che la comunità cattolica srilankese, fin dall'inizio, ha manifestato, criticando le inadeguate indagini del governo e arrivando anche a presentare una petizione alle Nazioni Unite per chiederne una di livello internazionale. La ristrutturazione di questo luogo di culto è stata realizzata in tempi brevi e ora la chiesa, tra le quaranta che ci sono nella cittadina, si presenta accogliente e gradevole, sebbene sia sorvegliata di continuo dalla polizia. In alcuni casi intere famiglie sono state uccise in quella circostanza, riferisce don Manjula, in altri casi sono rimasti in vita solo i genitori. "Diversi superstiti hanno un po' paura perché sono da soli in casa, altri hanno paura del futuro, non hanno speranza di vivere perché magari l'unico figlio è andato via. Resta la fede ad aiutarli. Stanno cercando di gestire la loro vita quotidiana - racconta - ancora con qualche difficoltà, ma con l'aiuto di consulenti e dell'assistenza sociale, si sentono seguiti e sono usciti dai traumi". Il prete spiega che la comunità ecclesiale non ha fatto mancare la vicinanza continua. 

L'azione della Chiesa nell'aiuto alle vittime

Sono circa duemila le famiglie cattoliche che frequentano la parrocchia di San Sebastiano. Don Niroshan dice che i sopravvissuti sono stati aiutati nella costruzione di alcune case, nell'avviamento di alcune attività commerciali per avere un sostegno economico, nella raccolta fondi per chi ha riportato danni permanenti: "Li abbiamo aiutati saldando le fatture a loro carico, le spese mediche. La gente con quanto è accaduto si è riconciliata fino a un certo punto - precisa il parroco - non è facile". Questo incidente, spiega ancora, non sembra aver disturbato le relazioni con le altre religioni che in genere non sono problematiche. "C'è molta collaborazione e lavoriamo anche con rappresentanti di altre fedi., lo Sri Lanka del resto è una moltitudine di religioni. Nel caso degli attentati di Pasqua, alcuni volevano provocare una nostra reazione, ma grazie a chi guida la nostra Chiesa non abbiamo permesso che accadesse alcun tipo di rappresaglia".

L'impegno dei cattolici per la fratellanza e il dialogo

"Dopo cinque anni da quei fatti, in realtà non abbiamo alcun timore di vivere in questo Paese perché siamo accettati dalla gente", osserva il rettore del Seminario nazionale, bellissima struttura in stile inglese fondata dalla Compagnia di Gesù, poi passata agli Oblati, attualmente della Chiesa srilankese. Padre Quintus Fernando SJ spiega che i cristiani comprendono l'estraneità del movente religioso e la probabile intromissione, invece, di un elemento politico "per seminare odio religioso. Abbiamo bisogno di politici che amano il popolo, che amano la nazione e che amano il Paese", scandisce il gesuita. Tra le varie fedi c'è rispetto e fratellanza, ribadisce. "Non ci sono tensioni con la maggioranza buddista, nemmeno con gli induisti e i musulmani. Qualche problema è nato quando le scuole wahabite hanno radicalizzato l'islam". Peraltro, osserva il religioso, il proselitismo acceso degli evangelici ha aperto una sorta di solco, ha inciso pregiudizievolmente nel modo in cui vengono percepiti i cristiani dagli appartenenti alle altre fedi. 

La strada da fare per una piena libertà religiosa

"Per troppi anni gli uomini e le donne di questo Paese sono stati vittime di lotta civile e di violenza. Ciò di cui ora c’è bisogno è il risanamento e l’unità, non ulteriori conflitti o divisioni": così parlava nel suo viaggio apostolico a Colombo (gennaio 2015) Papa Francesco. "Spero che la collaborazione interreligiosa ed ecumenica - era il suo appello - dimostrerà che, per vivere in armonia con i loro fratelli e sorelle, gli uomini e le donne non devono dimenticare la propria identità, sia essa etnica o religiosa". Oggi, a parlare della grande responsabilità che hanno i leader religiosi nel contribuire a creare un clima pacifico in Sri Lanka è monsignor Jude Nishantha Silva, vescovo di Badulla. Il presule arriva a dire che nell'agenda politica manca l'interesse ad approfondire realmente cosa ci sia stato dietro quei brutali attacchi. "Abbiamo bisogno del dialogo interreligioso e del rapporto con le altre religioni, ma mi pare che a preoccuparsene, forse a volerlo realmente, sono solo i cattolici". Silva non esclude del tutto che in futuro potrà accadere qualcosa di simile a quanto accaduto cinque anni fa. "Ci sono dei rischi", lamenta e coglie l'occasione per denunciare il fatto che, in quanto minoranza, non è così semplice costruire una chiesa, ottenere un terreno per farlo. "Nella sola mia diocesi, è da quasi 15 anni che stiamo cercando di ottenere un pezzo di terreno solo per costruire una piccola cappella. Una zona dove abitano una trentina di famiglie. Abbiamo discusso diverse volte, anche con vari ministri, ma ancora non riescono a prendere una decisione. È patetico". 

Oltre i limiti del clericalismo 

Nonostante questa apertura al dialogo interreligioso, al suo interno la Chiesa srilankese deve fare i conti con varie forme di 'chiusura'. Il dato è condiviso in particolare dai gesuiti nel Paese, testimoni, soprattutto in alcune aree del nord, di una azione pastorale in cui sembra riflettersi il sistema separatista delle caste. Suor Patricia Lemus, Comboniana del Guatemala, da quattro anni e mezzo ad Hatton, è collaboratrice del Centro Loyola. Tocca alcune questioni radicate nella cultura locale che finiscono per ostacolare la costruzione di una Chiesa in cui laici e religiosi collaborano attivamente in uno scambio che dà linfa reciproca. Non nasconde il disagio di vivere in un contesto ecclesiale "troppo gerarchico" in cui il laicato non ha spazi, a cui non viene nemmeno consentito di distribuire la comunione ai fedeli alla Messa. "Circa l'essere Chiesa sinodale, qui siamo ancora un po' indietro, infatti è una delle nostre lotte, come trovare una collaborazione. Ancora c'è il peso di una struttura piramidale, con troppo clericalismo. Speriamo, piano piano, che vederci qui insieme suore da quattro continenti diversi possa essere un seme. Ancora spesso vediamo che non si mescolano, ci sono congregazioni composte o solo da singalesi o solo da tamil". Suor Patricia elogia la spiritualità ignaziana che aiuta a vivere uno stile autenticamente missionario. "Vorrei che tutti ascoltassero la voce di Papa Francesco - dice - per una Chiesa più aperta e più libera. A me per esempio piace tantissimo questo Centro perché la maggioranza è hindu, e alla fine stiamo cercando lo stesso Dio attraverso forme diverse". 

Suor Patricia Lemus, comboniana

Il ruolo profetico del Centro Tulana  

Su questa medesima apertura, quella su cui tanto insiste il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, si fonda la teologia approfondita dal gesuita srilankese Aloysius Pieris, fondatore nel 1974 del Centro di ricerca per l'incontro e il dialogo di Tulana, a Kelaniya, vicino Colombo, che tuttora dirige. All'età di novant'anni, vive ancora con grandi energie e senso di umorismo in questa sorta di oasi dove in una vegetazione fittissima sono disseminate opere d'arte di grande valore, in prevalenza sculture di arte contemporanea a tema sacro. Nato come luogo di ritiro dei religiosi della Compagnia di Gesù, il Tulana Center si è fortemente caratterizzato nel tempo come spazio per il dialogo interreligioso buddista-cristiano. Qui, racconta padre Pieris, arrivò a ospitare, all'epoca della guerra civile, anche alcuni monaci buddisti 'dissidenti'. "Il Magistero di Papa Francesco ha suscitato in me un recupero di entusiasmo, quello che avevo dopo il Concilio", esclama. "Gesù ci insegna l'amicizia che abbraccia tutti, spero che la Chiesa lo segua, Francesco". Il sogno di padre Aloysius è quello di un'Asia libera, affrancata da discriminazioni e strumentalizzazioni delle fedi.

La formazione al dialogo e alla riconciliazione

A frequentare abitualmente questo luogo, traendone una ispirazione costante, è Ambrogio Bongiovanni, presidente del MAGIS, da oltre trent’anni impegnato nel sub continente indiano. "Il dialogo interreligioso ha come obiettivo profondo quello di cercare Dio e di muovere le azioni sociali sempre, però, con un riferimento al trascendente. In Occidente - osserva - il dialogo sta certamente assumendo un'importanza rilevante perché la pluralità nel mondo bussa alle nostre porte, ma si corre il rischio alle volte di ridurlo a una esperienza solo sociale, se non a uno strumento solo politico". Grazie al progetto del MAGIS, che proprio in questi mesi decolla in Sri Lanka, finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale, tutta la preziosa documentazione custodita in questa realtà profetica nel Paese troverà una sua collocazione in ambienti ristrutturati e resi nuovamente fruibili da studiosi ed esperti. Sarà una opportunità di ulteriore formazione per chi vorrà ricentrarsi sulle origini più autentiche del dialogo interreligioso nella promozione della riconciliazione.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

Photogallery

Alcune istantanee
15 marzo 2024, 10:23